19th Ave New York, NY 95822, USA

“Giocareporter”: progetto di giornalismo per la scuola primaria

giocareporter

Il mio progetto di giornalismo per bambini e ragazzi nasce dalla mia passione per la professione e alla cura e all’attenzione che ho nei riguardi dei giovani.

Mi piace aiutare i futuri adulti a conoscere il mondo circostante, prendere consapevolezza di sé stessi e il mondo che li circonda ma anche sostenerli nello sviluppo di un proprio pensiero costruttivo sugli eventi della società.

Grazie alla mia esperienza nelle redazioni e nel mondo della comunicazione più in generale voglio arricchire i giovani con il supporto di risorse, nozioni ed esempi pratici ma soprattutto offrire loro la possibilità di cimentarsi nel mestiere del giornalista attraverso laboratori pratici e creativi.

In questo modo gli studenti possono apprendere il linguaggio giornalistico, conoscere i media e i canali di comunicazione e sviluppare anche una maggiore padronanza nell’espressione scritta e orale.

RISORSE: quotidiani locali, quotidiani nazionali, siti web dei quotidiani e blog.

OBIETTIVI

  • Imparare la tecnica della scrittura giornalistica
  • Migliorare la lettura
  • Imparare a distinguere le componenti di un quotidiano, distinguere le notizie principali da quelle secondarie
  • Riconoscere le fonti e verificarle ovvero capire come nasce una notizia
  • Scoprire le news sul web
  • Imparare a realizzare un giornale, un’inchiesta, un reportage, un’intervista, un comunicato stampa e una conferenza stampa.
  • Riconoscere le diverse tipologie di articoli: cronaca, economia, politica, esteri, cultura, cinema e spettacolo.
  • Conoscere e imparare cosa sono i media, dove trasmettono e quali linguaggi utilizzano

ATTIVITÁ

  • Realizzare un giornale di classe
  • Raccogliere informazioni sugli avvenimenti del luogo in cui si vive (storici e recenti)

METODO

CONOSCERE LA REGOLA DELL 5 W:

  • WHO
  • WHAT
  • WHERE
  • WHEN
  • WHY
  • CHI
  • COSA
  • DOVE
  • COME
  • PERCHÉ

I GIORNALISTI PIÙ IMPORTANTI D’ITALIA:

Lezioni dedicate alla Storia del Giornalismo italiano e a come nasce la stampa, partendo da Gutenberg per poi citare i maggiori giornalisti del nostro Paese.  

SOLUTION JOURNALISM O GIORNALISMO COSTRUTTIVO:

Conoscere un nuovo tipo di giornalismo che aiuta il lettore a informarsi nella maniera giusta, a non cadere nelle fake news e ad approfondire gli eventi e le notizie grazie ai dati, agli studi e agli approfondimenti realizzati dai giornalisti.

GIOCHI E ATTIVITÁ:

  • Dividere gli alunni in team, distinguere i ruoli tra intervistato e intervistatore
  • Creare una testata giornalistica, assegnando ai bambini i diversi ruoli seguendo i settori presenti in redazione
  • Dividere gli alunni tra agenzie di notizie, redazione di giornali, radio, tv e web.

ALTRE ATTIVITÁ:

Organizzare diversi incontri per spiegare ai bambini le diverse tipologie di scrittura e di pubblicazione.

PRIMO APPUNTAMENTO: COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE?

  1. Ritagliare le immagini dai quotidiani e dalle riviste
  2. Spiegare loro la regola delle 5 W
  3. Dividere i bambini in gruppi
  4. Assegnare a ogni gruppo due o tre immagini da collegare tra loro per creare una notizia
  5. Scrivere un articolo che contiene una notizia vera e una inventata per saper riconoscere le fake news
  6. Alla fine ogni gruppo presenta agli altri bambini, agli insegnanti e agli educatori il proprio elaborato
  7. Si elegge il gruppo vincitore

SECONDO APPUNTAMENTO: COME SI REALIZZA UN’INTERVISTA?

  1. Gli insegnanti e o gli educatori scelgono un personaggio famoso o meno da interpretare
  2. I bambini vengono suddivisi in diversi gruppi
  3. Si spiega loro la regola delle 5 W
  4. Ogni gruppo sceglie un insegnante e o educatore da intervistare
  5. I bambini iniziano a turno a intervistare gli adulti
  6. Attraverso gli indizi forniti i bambini indovinano i personaggi
  7. Si elegge il gruppo vincitore

TERZO APPUNTAMENTO: COME SI SCRIVE E SI ESPONE UN TG?

  1. Breve introduzione a proposito di un telegiornale, distinzione tra i vari settori: (Economia, Politica, Cronoca, Sport e cultura
  2. I bambini vengono suddivisi in gruppi e scelgono una testata vera o inventata da loro
  3. Si preparano diverse situazioni con oggetti, si crea un evento sportivo, di cronaca o di altro genere di modo che i bambini possono rielaborare una propria serie di notizie
  4. A turino i bambini espongono i tg
  5. Si elegge il gruppo vincitore

QUARTO APPUNTAMENTO: COME SI SCRIVE UN COMUNICATO STAMPA?

DEFINIZIONE:

“Un comunicato stampa è un testo redatto dall’ufficio stampa di un’azienda o di un ente pubblico per informare su un fatto oppure su un avvenimento in maniera ufficiale. Viene diffuso presso gli organi d’informazione e le reti sociali sul web. Firmato da un addetto stampa, riporta tutti i dati utili per comporre articoli giornalistici inerenti alle novità in esso contenute”.

Il comunicato stampa:

deve contenere innanzitutto i riferimenti essenziali dell’organizzazione che lo emette (logo, carta intestata, ecc.); inoltre devono comparire data, ora e luogo di emissione;

deve trattare di un avvenimento avente i requisiti di notiziabilità e dev’essere breve, generalmente composto di 30 righe.

deve recare un titolo e quasi sempre un occhiello, che precedono e riassumono il contenuto;

il testo della notizia, essendo destinato soprattutto ai giornalisti, deve rispettare la regola delle cinque W e le informazioni devono essere chiare, attendibili e scritte con uno stile giornalistico.

Definizione di Wikipedia

L’addetto stampa si occupa, oltre che del testo, anche della presentazione grafica (carattere ben leggibile e dimensione appropriata).

INNANZITUTTO BISOGNA DISTINGUERE TRA 5 TIPI PRINCIPALI DI COMUNICATO STAMPA:

– Lancio di un nuovo prodotto sul mercato

– Evento

– Rebranding aziendale

– Annuncio di una nuova partenrship

– Nascita di una nuova start up / azienda

Ogni giorno, i giornalisti ricevono tantissimi comunicati stampa, quindi, bisogna saper scrivere un “Lead” o “attacco” interessante che catturi la loro attenzione.

In questo modo loro potranno scrivere un articolo sulla base del nostro comunicato.

La figura dell’addetto/addetta stampa è importante per un’organizzazione privata, un’azienda, un ente pubblico, una fondazione o una onlus.

Il suo compito è quello di tenere i rapporti esterni con i media, quindi, deve conoscere non solo la scrittura e avere una formazione nel settore della comunicazione ma avere anche dei contatti con i giornalisti.

In questo modo il suo lavoro sarà agevolato anche perché le redazioni sono divise in settori e di conseguenza anche i giornalisti.

Ciò vuol dire che un comunicato del mondo della cultura non dovrà essere recapitato a un settore sportivo, politico, esteri etc…

QUINTO APPUNTAMENTO: COME SI REALIZZA UNA CONFERENZA STAMPA?

“Una conferenza stampa è un evento informativo organizzato da un organismo o ente, a cui sono invitati i mass media, per annunciare delle notizie. La maggior parte delle conferenze stampa vengono organizzate da istituzioni, partiti politici, sindacati e gruppi di imprese, benché spesso il metodo della conferenza stampa viene utilizzato per promuovere le attività di personaggi dello spettacolo (cantanti, attori o personaggi televisivi) e dello sport. Di solito le conferenze stampa vengono tenute attraverso delle dichiarazioni fatte ai giornalisti, o più spesso, tramite domande poste da questi ultimi nei confronti di chi li ha invitati”. Definizione di Wikipedia.

Nella conferenza stampa vengono coinvolti diversi attori, a parte chi la organizza e chi la presiede, vi sono anche i giornalisti che sono molto importanti in quanto dopo aver partecipato a tale evento dovranno scriverne un articolo.

I giornalisti appartengono solitamente a diverse testate e media, come radio, tv, giornali, blog.

L’evento viene preparato molti mesi prima rispetto alla data in cui avviene, per prima cosa viene stabilito il tema, il programma e poi vengono inviati gli inviti.

Viene scelta la location, la data, l’orario e il numero dei partecipanti.

Solitamente chi presiede la conferenza stampa si siede dietro a un bancone mentre difronte vi saranno le sedie dove siederanno i giornalisti.

All’ingresso va presentato l’invito, i propri dati e il media con cui si collabora perché i dati vengono conservati in un registro.

La durata di una conferenza stampa è al massimo di due ore, nelle quali vengono concesse le domande da parte dei giornalisti.

Al termine ci può essere un branch o un lunch.

Una volta terminata i giornalisti scriveranno un articolo su tale argomento.

SESTO APPUNTAMENTO: BRAND JOURNALISM

Come nasce, il suo linguaggio e gli strumenti utilizzati.

Esempi concreti di brand journalism.

SETTIMO APPUNTAMENTO: IL GIORNALISMO COSTRUTTIVO

Il giornalismo costruttivo (Solution Journalism) in Italia e all’Estero.


Foto di Engin Akyurt da Pixabay

Lascia un commento