19th Ave New York, NY 95822, USA

LA LEADERSHIP IN FAMIGLIA E NELLA PROFESSIONE

La leadership ci permette di esprimere noi stessi e di essere portatori di benessere.

Questa caratteristica è tipica dei luoghi di lavoro, soprattutto nelle aziende ma oggi è fondamentale anche nella vita privata e in particolare nelle famiglie.

In primis perché il leader è la persona che guida un gruppo di persone verso il cambiamento, è una persona stimata, autorevole ma non autoritaria.

Si tratta di una persona carismatica, in grado di ascoltare, dare compiti ben precisi ai collaboratori, nel caso delle famiglie, ai figli e soprattutto non giudica.

Il leader è una persona che aiuta le persone del proprio team a coltivare ed esprimere i talenti e così deve fare oggi anche un buon genitore.

Siamo in una società che sta evolvendo velocemente e come ha scritto lo studioso Jeremy Rifkin, i ragazzi di internet preferiscono esprimere la loro creatività sui social network piuttosto che in ufficio. Internet avvicinerà le persone con interessi comuni e immateriali nel Commons collaborativo.

La collaborazione nella nostra società è importante, il leader è una persona emotiva, empatica ed è un facilitatore, quindi, è capace di portare il proprio gruppo sociale al raggiungimento degli obiettivi prefissati da un’organizzazione.

Questo vale anche per i genitori, i quali non devono essere amici dei figli ma devono saperli guidare, aiutarli nella gestione delle emozioni e saper trovare indicare loro soluzioni possibili nella vita quotidiana (a scuola, nello sport).

Per i giovani è importante individuare delle figure che sappiano essere modelli, adulti e che non hanno paura bensì danno loro fiducia facendo accrescere la loro autostima.

Il team building è importante nei gruppi di lavoro ma anche nelle famiglie per fa accrescere la consapevolezza della squadra e di quanto ogni membro sia fondamentale.

Le Soft Skills: intelligenza emotiva, fiducia, empatia, autostima e autoefficacia sono utili sia nei luoghi di lavoro sia in famiglia.

I figli non devono crescere nella paura verso il cambiamento, non devono temere di fallire perché si impara anche dagli sbagli.

Gli adulti sono leader di loro stessi, nel lavoro ma soprattutto in famiglia quando responsabilizzano i propri figli e insegnano loro a metterci sempre la faccia nelle loro azioni.                  

% Commenti (2)

Interessante come le idee che si sviluppano in un’azienda, vengano prima di tutto dalla famiglia

Stringato, chiaro, semplice da capire e diretto. Grazie per questo contributo che dipinge in pochi tratti una figura essenziale per la crescita dei più giovani e non solo quelli e di come sia possibile individuarla sia in ambito familiare che in quello lavorativo o sociale.
Aspettiamo nuovi stimolanti interventi, magari che individuino distinti oggetti e soggetti della vita (visti con gli occhi di una professionista di qualità, esperta e soprattutto semplice da capire)

Lascia un commento