
“Missione prevenzione e supporto alle donne che incontrano la malattia”, questo è il motto della Onlus “Mettiamoci le tette” nata nel 2017 sulla scia del movimento che nel 2012 si è battuto per evitare la chiusura dell’Ospedale Valdese di Torino.
Si tratta di un centro molto importante dove ogni anno vengono realizzati 600 interventi di tumore mammario, 18.000 mammografie ed ecografie, uno staff all’avanguardia e specializzato nella diagnosi precoce.
In quell’occasione Carla Diamanti, giornalista ed ex paziente oncologica e alcuni colleghi fotografi avevano realizzato una cabina oscurata dove le persone entravano e si fotografano a seno nudo, in maniera anonima senza testa. L’insieme di questi scatti fotografici ha permesso la creazione di un banner che è stato posto di fronte all’Ospedale.
La protesta è stata utile perché l’Ospedale è stato chiuso ma non è stato venduto, oggi è una casa della salute pubblica, dove è possibile fare analisi e test di prevenzione e dove all’interno c’è anche la sede della Onlus “Mettiamoci le tette”, in Via Silvio Pellico n. 19.
L’Associazione è stata fondata e ne fanno parte:
Le pazienti che sono soggette alla chemioterapia e alla radioterapia vengono accolte e fatte sentire a loro agio, grazie alla collaborazione di persone volontarie che danno il loro supporto in un progetto chiamato “PERCORSO FUCSIA”.
- Carla Diamanti,
- il senologo Mauro Drogo che da trent’anni si occupa di radiologia senologica e prevenzione del tumore mammario,
- Lucia Centillo, si occupa della parte della Pubblica Amministrazione, impegnata in politica da molti anni e grazie alla quale l’Associazione ha fatto presente di questo tema così importante anche presso le sedi della Regione Piemonte e del Parlamento italiano.
- Monica Cappio Barazzone, che si occupa del coordinamento dei volontari
- Charlot Boyer che si occupa della sezione web
- Silvia Cosentino, avvocatessa.
Diversi gli obiettivi di “Mettiamoci le tette” come il supporto psicologico, amministrativo sulle norme che tutelano le pazienti come la legge 104 e uno sportello informativo sulla mutazione di gene DRCA, che è la nuova frontiera della prevenzione. L’oncologa responsabile si chiama
Inoltre, viene fatta tanta prevenzione sul campo con i medici volontari, vengono fatte delle visite gratuite, campagne di prevenzione che è un’azione fondamentale da compiere per informare le persone e renderle consapevoli.
Questa onlus si è battuta anche per far ottenere alle donne che hanno una mutazione genetica l’accesso al ticket gratuito.
Le iniziative promosse da quest’associazione sono diverse come i corsi di lingue, di cucina ma anche aiuto nella consegna della spesa a casa e dell’aiuto per svolgere i compiti ai loro figli.
Due sono di particolare rilevanza:
“Leggi un libro per ogni ciclo”, in modo che le donne non hanno solo ricordi negativi di quei momenti così tristi e dolorosi.
“La banca della parrucca”, raccogliamo parrucche e le igienizziamo per donarle alle donne che non hanno i soldi per acquistarle.
Quest’anno è stato sancito un gemellaggio tra la città di Torino e la Francia, per la prima volta l’associazione “Mettiamoci le tette” parteciperà a un’impresa organizzata dalla catena Relais & Châteaux che sarà sostenuta dal Team Triathlon Canal Plus.
Dal 16 al 21 Ottobre è stata organizzata una challenge, per raccogliere fondi per la ricerca contro il cancro che consiste in un’impresa sportiva, una pedalata e quest’anno
L’impresa sportiva che è nata in Francia nel 1994 per volontà dell’Associazione Ruban Rose (Fiocco Rosa) per la sensibilizzazione e la raccolta fondi per la ricerca contro il cancro al seno.
All’iniziativa parteciperanno anche persone illustri come: Les Chevaliers du Fiel: celebre duo comico francese composto da Eric Carrière e Francis Ginibre, Cadel Evans: ciclista australiano e campione del Tour de France 2011 con l’équipe di BMC, Mauro Drogo: medico e senologo, Carla Diamanti, giornalista e Presidente dell’Associazione “Mettiamoci le Tette”. Emma Bilham e Guilhem Lacaze (membri emeriti del Team Alltricks X Mercedez-Benz).
La sfida consiste in una pedalata di 805 chilometri che passerà per le 5 fra le strutture più belle e suggestive della catena Relais & Châteaux presenti in Francia dove alcuni degli chef stellati hanno deciso di organizzare una charity dinner, che ha lo scopo di raccogliere fondi per la ricerca contro il tumore al seno.
Dopo questa sfida sportiva l’associazione “Mettiamoci le tette” vuole affrontare altre prove ovvero diffondere l’importanza della prevenzione nelle scuole e nelle Università ma anche proporre il tema all’Ordine dei Giornalisti della Regione Piemonte.