19th Ave New York, NY 95822, USA

STORYTELLING PER BAMBINI

Lo storytelling è una forma moderna di narrazione di una storia, di un’esperienza, di un evento.
La definizione riportata dall’Enciclopedia Treccani ci spiega meglio questa tecnica che permette di entrare in una storia se ben narrata: https://www.treccani.it/vocabolario/storytelling_%28Neologismi%29/
Questa tecnica è tipica di ambienti aziendali e professionali tuttavia può essere utilizzata come attività ludico-educativa da fare con i genitori, la baby sitter, i nonni e soprattutto con gli amici!
Ruth Churchill Dower, fondatrice dell’Early Arts ha dichiarato: “Quando i bambini creano le loro storie spesso utilizzano personaggi e situazioni che riflettono la vita reale. Questo è il loro modo per provare a dare un senso alle situazioni e alle relazioni che li circondano. Altri utilizzano mondi fantastici per scappare da ciò che li circonda, a cui non riescono ancora a dare un senso. L’immaginazione dei bambini è limitata solo dalla qualità delle opportunità che offriamo loro, quindi è molto importante per noi educatori provare a rimuovere tutti gli ostacoli che un bambino potrebbe trovarsi di fronte, come ad esempio la mancanza di tempo e di spazio, e supportare la loro immaginazione per consentire loro di prendere il volo”.
Per comunicare meglio con i piccoli bisogna essere empatici, buffi e utilizzare il loro linguaggio, i bambini sono speciali perché hanno un loro modo tutto personale di interpretare il mondo e la realtà e gli adulti possono ricorrere a questa tecnica per entrare in contatto con loro in maniera efficace.
La comunicazione, infatti, se eseguita in maniera positiva e corretta permette di andare in profondità e connettersi anche con i piccoli esseri umani.
GLI ELEMENTI FONDAMENTALI PER UNA STORIA
Innanzitutto occorre seguire la regola delle 5 W del giornalismo, le quali ci permettono di costruire una base solida e rendere il contenuto coinvolgente.
Chi è il protagonista della narrazione? Il soggetto della storia.
Cosa accade nella storia? Una trama ben strutturata ma semplice per i bambini.
Quando avviene la storia raccontata? La definizione del tempo per contestualizzare gli eventi raccontati.
Dove si svolge la storia? Lo spazio e o i luoghi devono essere ben precisi per permettere ai piccoli di entrare nella favola, storia, leggenda.
Perché avviene la tua storia? Il motivo degli avvenimenti, quindi, le cause che hanno portato alla creazione della storia e della situazione in cui si trova il protagonista e o i personaggi.
A questi elementi va aggiunta tanta magia, fantasia e creatività perché i bambini amano sognare, immaginare nuovi mondi e per poterli visualizzare hanno bisogno di un bravo narratore o di una brava narratrice.
Per i genitori che parlano e conoscono la lingua inglese suggerisco di scoprire Kate Shelley, che ha fondato Tales Tool Kit LTD.
Ecco il sito: https://talestoolkit.com/ dove è possibile approfondire questa tecnica di narrazione.
Lo storytelling è anche un ottimo esercizio per migliorare il proprio linguaggio, la comunicazione e l’esposizione orale.
Un passatempo, un gioco e soprattutto una tecnica che ci aiuta a comunicare con i bambini in maniera innovativa.

And then the princess was rescued

Lascia un commento